I 10 BENEFICI PRINCIPALI DELL’ ALLENAMENTO
Tempo di lettura
Tempo di lettura
Come possiamo definire il concetto di “allenamento”?
In generale viene definito come “un processo di esercitazione che tende, in misura più o meno espressa, al miglioramento del relativo settore di obiettivi (fisico, psichico, motorio, cognitivo, affettivo, ecc..)”. (Martin, 1970)
L.P. Matwejew, lo scienziato pioniere della periodizzazione dell’allenamento, ne da una definizione più specifica definendolo come “preparazione fisica, tecnico tattica, intellettuale, psichica e morale dell’atleta, realizzata tramite esercizi fisici”.
In parole più semplici, è uno stimolo che va a modificare il tuo equilibrio quotidiano con lo scopo di raggiungere gli obiettivi prefissati.
Il tuo corpo reagisce a questo stimolo, cercando di “compensare” lo stress creato tramite una serie di adattamenti fisiologici, in modo da tornare allo stato di equilibrio iniziale.
I miglioramenti avvengono proprio in questa fase di compensazione e, di volta in volta, il livello di equilibrio iniziale al quale il tuo organismo tornerà sarà sempre un gradino più alto cosi da prepararsi meglio allo stimolo successivo.
Quanto abbiamo appena scritto vale se lo stimolo che applichi è ripetuto nel tempo e segue i principi tipici dell’allenamento (vedi articolo a riguardo: I principi dell’allenamento link).
La singola seduta allenante secondo noi è poco utile, ti farà solamente sudare, probabilmente ti lascerà qualche indolenzimento muscolare, ma niente di più.
Ti è mai passata per la mente la domanda: “Chi me lo fa fare di allenarmi”?
A parte in rari casi nessuno te lo ordina, ma se tieni alla tua salute ti conviene davvero farlo. L’allenamento deve diventare un’abitudine di piacere, un motivo di benessere, uno stile di vita, ed è per questo che conoscere i benefici che il tuo organismo può guadagnare può aiutarti a vederlo in questo senso.
Stare bene dipende specialmente da te e dalle tue azioni!
Ogni giorno puoi scegliere se fare aperitivo o andare a fare una camminata, puoi scegliere se fumare o bere una spremuta rinfrescante, puoi scegliere se arrenderti o continuare a migliorarti ogni giorno, nella maggior parte dei casi puoi scegliere. L’importante è che tu sappia che come ti senti dipende molto spesso dalle tue decisioni pertanto, lamentarti senza cambiarle è inutile.
Allenarsi comporta fatica e sudore e ti possiamo assicurare che il gioco vale sicuramente la candela.
Una premessa doverosa è che stiamo parlando di allenamento svolto correttamente, con cognizione di causa e, possibilmente, seguito da professionisti giorno dopo giorno: al contrario, un allenamento inadatto a te, composto da movimenti eseguiti con la tecnica scorretta è quasi più dannoso che la mancanza stessa di attività motoria.
Viene spontaneo quindi affermare che, come nell’alimentazione, nella prevenzione e nella fase di riabilitazione ci si affida a specialisti del settore, così è fondamentale farlo anche nell’attività fisica.
Purtroppo la concezione dell’attività fisica è ancora in larga parte sbagliata e vi è poca cultura diffusa riguardo all’argomento: in Italia, più del 40% delle persone non fa abbastanza (o nessuna) attività fisica, quasi il doppio della media europea! E pensare che basterebbero 75 minuti di attività intensa o 150 di moderata a settimana… chiunque può riuscirci!
Scopriamo ora insieme i 10 principali benefici dell’attività fisica, elencati da noi senza rispettare ordini di importanza, che possono migliorare nettamente la tua vita se decidi di allenare il tuo corpo con costanza.
Spesso ci ritroviamo sommersi dagli impegni che riempiono le nostre giornate e questo concatenarsi di eventi può davvero mettere a dura prova il nostro umore, che va ad influenzare la percezione di come viviamo la nostra vita.
Di certo allenarsi regolarmente è impegnativo e contemporaneamente è in grado di apportare un notevole alleggerimento del tuo carico giornaliero.
Com’è in grado di farlo? Oltre alle sostanze dedite alla sintesi proteica e alla rigenerazione cellulare, allenando il nostro corpo favoriamo la produzione di una serie di ormoni che contribuiscono a farci sentire meglio, come le endorfine, la serotonina e la dopamina (argomento di cui parleremo in modo più approfondito in un prossimo articolo), che agiscono sinergicamente per regolare i meccanismi fisiologici di adattamento allo stimolo e donano quelle piacevoli sensazioni di benessere e contribuiscono al tuo buon umore: vengono infatti comunemente denominati ormoni della felicità.
Al contempo, uno degli effetti più piacevoli è il miglioramento della tua vita sessuale. Una mente serena, un profilo ormonale diverso e una migliore padronanza del corpo e della respirazione rendono migliore la vita di coppia e tutto ciò che attinge alla tua sfera sessuale.
Probabilmente una delle motivazioni che portano maggiormente ad approcciarsi al mondo sportivo è quella di migliorare il proprio aspetto fisico e composizione corporea.
Chi lo fa per dimagrire e chi per prendere qualche kg di muscoli in più, un’attività corretta porta a migliorare la tua estetica. Questo si ricollega ad un punto importante che è l’autostima. Essere più belli, o meglio, piacersi di più, aumenta notevolmente la tua autostima e tutto ciò che ne consegue come maggiore decisione nelle scelte, meno paura di sentirti giudicato e più fiducia in te stesso.
Ricorda di prestare particolare attenzione alla scelta del modello a cui ispirarti: il web è pieno di notizie ed esempi di fisici raggiungibili solo con l’utilizzo di farmaci tutt’altro che benefici per il tuo organismo (o tramite un massiccio utilizzo di Photoshop e altri programmi simili che alterano i contenuti pubblicati, abbellendoli artificialmente), quindi sii conscio dei tuoi limiti e punta a come tu e solo tu vuoi vederti!
“Mens sana in corpore sano” (Decimus Iunius Iuvenalis, Satire, X, 356). Nulla di più vero: il corpo e la mente sono due elementi che si influenzano a vicenda. Migliorare il tuo corpo potenzia la tua mente e viceversa, una psiche attiva e positiva porterà ad un ottimizzazione del corpo.
Fare movimento, infatti, mantiene il cervello in salute generando nuove cellule celebrali e migliora la tua concentrazione, la tua attenzione e la tua capacità di apprendimento.
L’allenamento fornisce un nutrimento continuo di sangue al tuo cervello stimolando nuove connessioni neuronali, rendendoci di fatto potenzialmente più intelligenti.
Uno studio svolto su 2.000 studenti americani delle scuole di Los Angeles ha dimostrato come chi era più allenato avesse risultati migliori nei test di intelligenza e cultura. Questo perché l’allenamento stimola la produzione di una proteina chiamata BDNF (brain-derived neurotrophic factor), in grado di riparare e rigenerare le nostre cellule celebrali.
Allenati con costanza e noterai miglioramenti nella tua efficienza lavorativa e nella capacità di mantenere la concentrazione più a lungo!
Spesso si sente dire che i soldi non fanno la felicità ed è vero perché è lo sport a farla!
Recenti studi, pubblicati da “The Lancet”, su 120.000 cittadini americani hanno evidenziato come l’impatto positivo dell’attività fisica sul nostro umore sia molto più alto di quello offerto dalla ricchezza materiale. È stato infatti dimostrato che chi fa regolarmente attività fisica si sente triste mediamente 20 giorni in meno di chi è sedentario. Sempre questo studio ha dimostrato che eccedere oltre le 3 ore giornaliere di attività diventa controproducente per il benessere mentale, quindi attento alle esagerazioni!
Tutto ciò è dovuto alla produzione di ormoni come serotonina e dopamina (citati anche nel punto 1), strettamente legati alla sensazione di benessere. Questi ultimi sono anche fondamentali nella riduzione di ansia e stress. L’allenamento infatti, rende il tuo corpo capace di reagire meglio allo stress psicologico e mantiene bassi i livelli di cortisolo (ormone dello stress).
Mentre ti alleni la tua mente è libera da pensieri, sei immerso e concentrato e non pensi ai possibili problemi che ti affliggono.
Se ti sei allenato almeno una volta conoscerai la sensazione di piacere, rilassatezza e soddisfazione che si prova al termine di un allenamento. Questo è dovuto al rilascio di endorfine che hanno effetti simili a quelli della morfina riducendo anche sensazioni di dolore e aiutando nella gestione delle dipendenze.
Spesso succede così: hai poca voglia di farlo, ma quando hai finito sei contento e ringrazi te stesso di averlo fatto. Quella sensazione finale è quella su cui devi concentrarti ogni volta che ti viene il dubbio se allenarti o meno.
Il momento in cui ti renderai conto di poter fare più di ciò che credevi sarà davvero gratificante e sarà il momento in cui non potrai farne più a meno!
L’allenamento costante rinforza il tuo cuore e i tuoi polmoni e allunga la durata della tua vita!
Grazie ad esso, il cuore (essendo anche lui un muscolo) aumenta di dimensioni migliorando tutte le sue funzioni e tutto ciò che ne consegue come:
Tutto ciò si tramuta in un rischio nettamente inferiore di sviluppare problematiche quali arteriosclerosi, ipertensione, insulino-resistenza e tante altre patologie croniche spesso tipiche di chi è sedentario.
Nel confronto tra persone con gli stessi problemi fisici, chi pratica attività fisica regolare presenta un rischio del 40-50% inferiore di sviluppare problematiche cardiovascolari rispetto a chi è sedentario!
Inoltre è ampiamente dimostrato come un’ attività fisica costante ed eseguita correttamente vada ad innalzare le tue difese immunitarie proteggendoti dai classici malanni di stagione come raffreddore e influenza.
N.B. Un’attività fisica troppo intensa produce l’effetto opposto e causa uno stress alle nostre difese rendendoci più vulnerabili per un breve lasso di tempo.
Per questo è fondamentale farsi seguire da un esperto ed allenarti efficacemente senza esagerare.
Hai potuto capire come l’aumento del flusso sanguigno sia uno degli effetti primari dell’allenamento. Questo aumento determina un maggior apporto di calcio e nutrienti alle nostre ossa stimolando la produzione di nuove cellule che portano ad aumenti di larghezza, robustezza e resistenza.
Numerose ricerche hanno dimostrato l’importanza ed efficacia dell’attività fisica nella prevenzione dell’osteoporosi e conseguenti fratture in età senile. In particolare, è stato dimostrato che gli adulti con vita sedentaria hanno una perdita di tessuto osseo del 3-8% in più ogni decennio rispetto a chi si mantiene attivo. Le donne che sono inattive per più di 9 ore al giorno, ad esempio, hanno una possibilità di sviluppare fratture all’anca del 50% in più rispetto a quelle attive.
Riflettici, dopo una vita di sacrifici sarebbe bello poter passare la tua vecchiaia camminando tranquillamente sulle tue gambe senza rischiare di cadere e rompersi qualche osso irrimediabilmente.
Agisci ora e il tuo futuro sarà migliore di come te lo immagini!
Ti è mai capitato di trovarti in situazioni nelle quali per un dolore, poca energia o per mancanza di mobilità non riesci a fare qualcosa di apparentemente semplice? Per capirci: ti cade un foglio sotto il letto e fatichi a prenderlo per rigidità o dolori lombari e rimane li per anni. O semplicemente sei in macchina e vuoi prendere un oggetto nel sedile posteriore, ma la spalla dolorante te lo impedisce.
Questi casi sono all’ordine del giorno ed è proprio qui che entra in gioco il ruolo fondamentale dell’attività fisica.
Infatti, migliorando mobilità articolare, muscolatura e innalzando le tue riserve di energia, l’allenamento ti garantisce minor sforzo e più efficacia in tutti quei movimenti tipici della quotidianità rendendo più facile e qualitativa la nostra vita.
Il tuo corpo sarà poi più coordinato, forte ed equilibrato e questo andrà a diminuire notevolmente il rischio di cadute (molto rischiose per gli anziani) ed infortuni permettendoti di muoverti meglio e in modo più economico risparmiando energie preziose.
Prova e poni attenzione a questi dettagli e ti garantiamo che i primi effetti ti stupiranno davvero!
Vi sono poi altri effetti secondari e ugualmente importanti per il tuo benessere.
Come hai potuto capire, l’allenamento stimola la produzione di molti ormoni tra cui serotonina e ossitocina. Questi, insieme ad altri, regolano alcune funzioni importanti come la sensazione di appetito e diminuiscono il rischio di problematiche a livello gastrointestinale.
In particolare, si è visto che i soggetti attivi hanno possibilità notevolmente inferiori di sviluppare stitichezza, calcoli biliari e alcune patologie tumorali come cancro del colon e diverticoli aumentando l’attività e il numero dei microbi intestinali.
Inoltre, allenarsi costantemente migliora la qualità del sonno e ritmi sonno-veglia, di fondamentale importanza per recuperare le tue energie! (Di cui parleremo meglio in un prossimo articolo).
Tutti i fattori elencati precedentemente fanno si che l’età biologica di una persona allenata sia notevolmente inferiore a quella di un soggetto inattivo. Migliore qualità e resistenza ossea, apparato cardio circolatorio e polmonare efficienti e migliore composizione corporea determinano un rischio nettamente inferiore di sviluppare problemi di salute e rallentano l’invecchiamento.
Se poi all’allenamento aggiungi anche alimentazione e abitudini corrette ecco che i fattori di rischio si riducono e l’aspettativa di vita aumenta.
Abbiamo constatato precedentemente come il rischio di cadute sia inferiore per i soggetti attivi. Questo si riflette particolarmente sulle persone anziane, perché per loro una caduta potrebbe risultare invalidante o in alcuni casi addirittura fatale.
Oltre a ridurre drasticamente la possibilità di cadere, ciò che l’allenamento va a migliorare è il modo in cui lo fai: maggiore coordinazione e reattività ti permettono di attutire meglio il possibile colpo, prevedere meglio le traiettorie e ridurre notevolmente gli impatti. In questo modo vivrai un’anzianità più indipendente e tranquilla, in molti casi senza bisogno di ausili per il cammino o aiuti costanti per alzarsi o sollevare oggetti.
Insomma, allenarsi ti fa vivere di più e soprattutto meglio!
Ricorda comunque di allenarti nella giusta misura! L’importante è permettere al tuo organismo di recuperare nutrendoti e riposandoti in maniera corretta.
Un’attività fisica troppo intensa può infatti risultare controproducente, perché il nostro corpo ha bisogno, tramite il riposo, di eliminare e compensare la fatica accumulata, la quale può portare alla formazione di radicali liberi e altri fattori di stress che a lungo andare finiscono per indebolirti e compromettere i tuoi risultati.
Secondo noi è poco utile allenarsi per ore e ore tutti i giorni, perché otterrai gli effetti opposti.
Attenzione, non significa che tu debba svolgere solo attività leggera e poco impegnativa, perché in questo modo puoi rischiare di avere meno soddisfazioni e di vedere fin troppo lentamente i tuoi progressi.
In conclusione, ricordati che tutto dipende da te, sei tu che puoi scegliere come vuoi essere e come vuoi vivere!
Per saperne quale può essere la giusta misura per te contattaci al 320 35 35 236 e prenota il tuo appuntamento riservato per iniziare il tuo percorso verso il benessere insieme a noi, nel primo studio di personal training a San Lazzaro di Savena!
Il team di One2One Training Club
– Partita IVA: 03830011205
– Codice Fiscale: 03830011205
– Codice affiliazione MSP Italia: BO100110
• Indirizzo:
Via Carlo Jussi, 87
San Lazzaro di Savena BO
40068
• Numero:
+39 320 353 5236
• Segreteria:
info@one2onetrainingclub.com
Riceviamo le persone solo su appuntamento, nel completo rispetto della privacy dei nostri membri esclusivi.